Canali Minisiti ECM

Ibuprofene: ci sarebbe un nuovo effetto collaterale per chi soffre di dolori articolari

Farmaci Redazione DottNet | 04/12/2022 20:57

Gli antidolorifici Fans nel tempo possono peggiorare l'infiammazione dell'articolazione del ginocchio

Un nuovo studio presentato alla riunione annuale della Radiological Society of North America (RSNA), avrebbe scoperto come l’assunzione di antidolorifici antinfiammatori come l’ibuprofene per l’osteoartrite nel tempo possa peggiorare l’infiammazione dell’articolazione del ginocchio.

L’autrice principale dello studio, Johanna Luitjens, borsista post-dottorato presso il Dipartimento di radiologia e imaging biomedico dell’Università della California, ha dichiarato che i   FANS sono spesso usati per trattare il dolore, ma è ancora aperta una discussione su come l’uso di questi farmaci influenzi i risultati per i pazienti affetti da osteoartrite. In particolare, l’impatto dei FANS sulla sinovite, o l’infiammazione della membrana che riveste l’articolazione, non è mai stato analizzato utilizzando biomarcatori strutturali basati sulla risonanza magneticai

pubblicità

I ricercatori dello studio si erano posti l’obiettivo di analizzare l’associazione tra uso di FANS e sinovite in pazienti con osteoartrosi del ginocchio, valutando al tempo stesso come il trattamento con FANS influisca sulla struttura articolare a lungo termine. Più nello specifico, intendevano analizzare se il trattamento con FANS influenzava lo sviluppo o la progressione della sinovite e indagare se i biomarcatori di imaging della cartilagine, che riflettono i cambiamenti nell’osteoartrite, erano influenzati dal trattamento con FANS.

Sono stati inclusi nello studio 227 soggetti con osteoartrite da moderata a grave e trattamento sostenuto con FANS e confrontati con un gruppo di controllo di 793 partecipanti che non sono stati trattati con FANS. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a risonanza magnetica 3T del ginocchio all’inizio dello studio e dopo quattro anni e successivamente le immagini sono state valutate per biomarcatori di infiammazione.

Dalle analisi effettuate non è emerso alcun beneficio a lungo termine dell’uso dei FANS. Anzi, l’infiammazione articolare e la qualità della cartilagine erano peggiorate nei partecipanti che assumevano FANS, rispetto al gruppo di controllo, e peggioravano al follow-up di quattro anni.

Il motivo? La Dottoressa Luitjens ha spiegato che l’uso di FANS aumenta la sinovite perché da un lato, l’effetto antinfiammatorio che normalmente proviene dai FANS potrebbe non prevenire efficacemente la sinovite, con un progressivo cambiamento degenerativo e con conseguente peggioramento della sinovite nel tempo. D’altra parte, i pazienti che hanno sinovite e stanno assumendo farmaci antidolorifici possono essere fisicamente più attivi a causa del sollievo dal dolore, che potrebbe potenzialmente portare a un peggioramento della sinovit Tuttavia, si attendono ulteriori studi in futuro in grado di fornire prove conclusive dell’impatto antinfiammatorio dei FANS.

Commenti

I Correlati

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche